Skip links

Praiano Olistica

Praiano: il tesoro nascosto della Divina

Praiano, a metà strada tra Positano ed Amalfi, rappresenta un luogo intatto ancora da scoprire della Costa d’Amalfi. In quanto parte della Costiera amalfitana, il territorio comunale di Praiano è Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO dal 1997. Tra un appuntamento e l’altro, sarà possibile attraversare il paese che si estende dalla sua parte alta propriamente detta “Praiano”– formata dalle tipiche case bianche arroccate – alla parte bassa detta “Marina di Praia”, fino alla frazione di Vettica Maggiore che guarda verso Positano.

Una passeggiata tra storia e cultura

Sarà l’occasione per visitare le chiese che sono opere d’arte a cielo aperto, visitare piazza San Gennaro con la sua chiesa omonima, uno tra i pochi esempi di architettura barocca in Costiera, che sorge sui resti di una primitiva chiesa, e ammirare e camminare sulla sua magnifica pavimentazione che può essere goduta dalle strade sovrastanti offrendo la vista di un bellissimo rosone mosaico a forma di margherita, simbolo del nostro Festival; ma anche Piazza San Luca, con la parrocchia omonima anch’essa risalente al barocco, dalla quale si gode di un panorama senza eguali punto di interconnessione tra la spiritualità della religione e quella della natura, in una unione spontanea e morbida.

Sentieri, spiagge e tramonti: scopri la magia di Praiano

Inoltre potrai percorrere la passeggiata di Terramare, una stradina affacciata sul mare, che unisce la spiaggia di Marina di Praia alla Torre a mare, una delle due torri saracene.

Godrai di splendidi scorci, spiagge e terrazze, immerse nella natura oppure vista mare, in zone centrali del comune eppure mai caotiche.

Scoprirai l’antica architettura rupestre delle macere, ancora oggi in uso, che utilizza materie prime locali ed è ancora costruita a secco, nel rispetto dell’ambiente. Sarai ammaliatə dai profumi inebrianti e salutari delle tante erbe spontanee che arricchiscono i prati, gli orti e i giardini praianesi e, non per ultimo, riscoprirai il valore e la potente bellezza del cielo stellato in un paese in cui ancora puoi godere della luce delle stelle.

Palazzo Zingone: la "casa" di Namasté Praiano

Palazzo Zingone è il cuore pulsante di Namasté: questa storica dimora, una delle più antiche di Praiano, si erge maestosa con una vista impareggiabile sul mare, come un abbraccio al sole che tramonta sull’Isola de Li Galli.

Acquistato dalla famiglia Zingone nella seconda metà dell’800, il palazzo affonda le sue radici nel Settecento, con un corpo centrale che un tempo era probabilmente una chiesa. Gli affreschi preziosi che decorano le stanze testimoniano il suo ricco passato, intrecciato a storie di allevamento di bachi da seta e memorie familiari tramandate di generazione in generazione.

Nel dopoguerra, la residenza si trasformò nella prima struttura ricettiva del paese, accogliendo giovani studenti stranieri attratti dal clima unico di Praiano. Oggi, Palazzo Zingone continua a essere un luogo speciale, circondato da terrazzamenti e giardini vista mare ricchi di alberi di limoni, arance, fichi e piante aromatiche come menta, finocchietto selvatico e rosmarino.

Proprio in questo scenario incantevole, Vivi Zingone ha dato vita a Namasté, trasformando Palazzo Zingone in un luogo d’eccellenza dove la tradizione incontra il benessere. Ogni anno, i terrazzamenti del palazzo diventano il palcoscenico naturale di un evento che celebra la bellezza della Costiera Amalfitana attraverso yoga, meditazione e un saluto al sole che si specchia sulle acque cristalline di Positano e Li Galli.

Respira e lasciati guidare