Discipline
Respira e lasciati guidare
con diversi stili e discipline
Saluto al Sole
Il Saluto al Sole è una sequenza dinamica di 12 asana eseguite in un flusso armonioso, sincronizzato con il respiro. Realizzeremo sessioni di gruppo al mattino presto per salutare il sorgere del sole: questa mini- pratica yoga completa, è da realizzare in un movimento fluido, come se fosse una danza, sostenuta dalla respirazione. Ad ogni apertura del corpo corrisponde un’inspirazione e ad ogni chiusura un’espirazione. La respirazione si effettua adoperando esclusivamente le narici, a bocca chiusa e con le mascelle rilassate: si inspira dal naso e si espira dal naso.
Ogni movimento attiva la circolazione, migliora la flessibilità e porta equilibrio interiore. È un momento di pura consapevolezza, un rituale per accogliere la giornata con leggerezza e gratitudine.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Anukalana yoga
Questa pratica, il cui nome significa “integrazione”, fonde le radici dello yoga tradizionale con elementi di Tai Chi, danza, meditazione e principi di movimento consapevole. Il risultato è un’esperienza fluida e profonda, che rispetta la costituzione di ogni corpo e si adatta alle sue esigenze.
Le sequenze si sviluppano come una danza meditativa: movimenti morbidi, articolazioni libere, respiro che guida e sostiene. Non c’è rigidità, ma ascolto; non c’è sforzo, ma presenza.
Anukalana Yoga favorisce la mobilità naturale, migliora la circolazione, rilassa il sistema nervoso e stimola l’energia vitale. È adatto a tutti, anche a chi cerca una pratica dolce ma profonda, capace di portare benessere fisico, chiarezza mentale e armonia interiore.
Un invito a riscoprire la bellezza del movimento spontaneo, a lasciarsi attraversare dal respiro e a ritrovare, passo dopo passo, l’equilibrio tra corpo, mente e spirito.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Bagno sonoro
Un’immersione nelle vibrazioni che rigenerano: il Bagno Sonoro è un’esperienza meditativa e sensoriale che utilizza suoni armonici per favorire un profondo rilassamento. Strumenti come campane tibetane, gong e sonorità ancestrali creano onde sonore che attraversano il corpo, sciogliendo tensioni fisiche ed emotive.
Durante la sessione, i partecipanti vengono avvolti da vibrazioni che stimolano il sistema nervoso, inducendo calma e rigenerazione. Questa pratica, adatta a tutti, aiuta a ridurre lo stress, migliorare il sonno e ritrovare equilibrio interiore.
Concediti una pausa, lasciati trasportare dai suoni e scopri il potere trasformativo del Bagno Sonoro.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Hatha yoga
L’arte dell’equilibrio tra corpo e respiro. Rallenta, ascolta. Senti il corpo che si allunga, il respiro che si fa profondo, la mente che si acquieta.
Attraverso asana mantenute con attenzione e tecniche di pranayama, l’Hatha Yoga crea uno spazio di consapevolezza.
Ogni postura diventa un momento di presenza, ogni respiro un ponte verso l’equilibrio interiore.
È una pratica adatta a tutte le età e livelli di esperienza, che favorisce forza, flessibilità e serenità. Un percorso che nutre corpo, mente e spirito, guidando verso una calma profonda e duratura.
Un’esperienza di ascolto e presenza, un cammino verso l’armonia interiore.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Iyengar yoga
Iyengar Yoga: la precisione come via per l’equilibrio
L’Iyengar Yoga è una pratica che unisce rigore, consapevolezza e cura del dettaglio. Fondato da B.K.S. Iyengar, questo metodo si distingue per l’attenzione meticolosa all’allineamento del corpo e per l’uso di supporti come blocchi, cinture e coperte, rendendo le posizioni accessibili a tutti.
Le asana vengono mantenute a lungo, permettendo al praticante di esplorare in profondità ogni postura. Questa permanenza favorisce un lavoro intenso e progressivo su forza, flessibilità e stabilità, portando benefici sia fisici che mentali.
L’Iyengar Yoga è particolarmente indicato per chi cerca una pratica terapeutica e adattabile, utile in presenza di dolori cronici, tensioni muscolari o per migliorare la postura. È adatto a tutte le età e condizioni fisiche, grazie alla possibilità di modulare l’intensità e l’approccio.
Nessun membro del team trovato in questa disciplina.
Kundalini yoga
Il risveglio dell’energia interiore
Chiamato anche yoga della consapevolezza, il Kundalini Yoga è una pratica potente e trasformativa che unisce respiro, movimento, mantra e meditazione per risvegliare l’energia vitale dormiente alla base della colonna vertebrale.
Le sue radici affondano nelle tradizioni shakta e tantra, e il suo scopo è aprire i canali del corpo sottile, armonizzare mente e spirito e guidare verso uno stato di chiarezza, vitalità e presenza profonda.
Attraverso sequenze ritmiche, canti sacri e momenti di silenzio, questa pratica agisce come un ponte tra il visibile e l’invisibile, portando benessere al corpo, quiete alla mente e una nuova luce allo sguardo interiore.
Lasciamoci attraversare dall’energia, sentiamo, risvegliamoci, espandiamoci.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Longevity
Longevity è una meditazione in movimento, una danza lenta e fluida in cui ogni gesto diventa strumento di ascolto e riequilibrio.
I movimenti proposti – ispirati al metodo “The Light of Life®” – guidano l’energia interna con grazia e precisione, favorendo il benessere su tutti i piani: fisico, emotivo, energetico.
Ogni sequenza agisce come un trattamento sottile, una pulizia interiore che scioglie ciò che è rimasto stagnante, lasciando spazio a vitalità nuova e a un cambiamento autentico.
Attraverso gesti semplici e potenti, Longevity riconnette mente e corpo in una dimensione di quiete, risvegliando risorse profonde e inesplorate.
Un viaggio lento verso la salute, la chiarezza e la trasformazione.
Respiro dopo respiro, forma dopo forma.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Meditazione nel verde
Lasciarsi accogliere dalla natura, un respiro alla volta. Seduti tra alberi antichi e piante silenziose, immersi nel cuore verde del sottobosco, si viene guidati – dolcemente, senza fretta – a diventare parte del paesaggio.
Con gli occhi chiusi, il mondo si espande: il fruscio delle foglie, il canto degli uccelli, il profumo della terra umida e della linfa viva diventano strumenti di un’orchestra invisibile che risveglia i sensi e ristora l’anima.
Tutto invita a rallentare, a sentire, a connettersi.
Il corpo si rilassa, la mente tace, e qualcosa dentro si ricorda come si sta quando si è davvero presenti.
La meditazione nel verde è un incontro sacro con Madre Natura, dove ogni elemento – luce, suono, vento, respiro – diventa guida verso un’intimità profonda con se stessi e con il mondo.
Respira, ascolta, osserva. Ed è qui che accade la vera trasformazione.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Meditazione con campane tibetane
Antichi strumenti rituali, le campane tibetane – o singing bowls –
non si ascoltano soltanto: si sentono. Si avvertono nei muscoli, nei pensieri, nel respiro.
Sfiorate o percosse con un bastoncino di legno, le loro vibrazioni si diffondono in onde sonore profonde, che attraversano il corpo come onde nel mare, sciogliendo tensioni e riportando armonia. Ogni suono è unico, ogni sessione un viaggio interiore: le campane agiscono sul piano fisico, emotivo ed energetico, donando sollievo al sistema nervoso, alle articolazioni, alla mente stanca.
Favoriscono la concentrazione, rigenerano il corpo, stimolano l’equilibrio dei chakra e nutrono la parte più sottile di noi. Un’esperienza vibrante che non ha bisogno di parole, perché è il suono stesso a guidare verso la pace interiore.
Ascoltarle è fermarsi. Sentirle è guarire. Viverle è lasciarsi attraversare dalla vibrazione del presente.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Metodo Feldenkrais ®
Il Metodo Feldenkrais è un sistema di riorganizzazione corporea che favorisce la consapevolezza dei propri schemi motori attraverso il movimento. Ideato da Moshe Feldenkrais, aiuta a liberarsi da abitudini motorie poco funzionali, migliorando postura, coordinazione e benessere generale.
È indicato per chi soffre di dolori cronici, disturbi neurologici o stress fisico ed emotivo. Inoltre, ottimizza le performance di atleti, attori, cantanti e ballerini, migliorando l’interazione tra immagine di sé, pensiero e ambiente.
Le lezioni di gruppo C.A.M. (Consapevolezza Attraverso il Movimento) si basano su movimenti lenti ed esplorativi che portano a un apprendimento naturale. Le sessioni individuali di I.F. (Integrazione Funzionale), invece, utilizzano un tocco delicato per guidare il corpo verso schemi più armoniosi. Dopo ogni lezione, si avverte un senso di leggerezza, radicamento e benessere profondo.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Pranayama
Tra gli otto sentieri dello yoga, il Pranayama è l’arte sottile del respiro consapevole, un ponte tra il corpo e la mente, tra il mondo esterno e lo spazio interiore.
Prana è l’energia vitale che ci anima, e ogni respiro è un’occasione per accoglierla, dirigerla, amplificarla. Attraverso tecniche antiche e mirate, impariamo a respirare non solo con i polmoni, ma con l’intero essere.
Il Pranayama ci guida nel silenzio, libera la mente dal rumore, purifica i canali energetici, e stimola il naturale processo di guarigione del corpo. Favorisce la circolazione, sostiene gli organi interni, elimina tossine e tensioni. Ma soprattutto, ci ancora al presente — ci apre alla presenza, alla stabilità, alla chiarezza.
Una pratica potente e delicata, che trasforma il respiro in medicina, e ogni inspiro in una soglia di consapevolezza.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Stretching dei Meridiani
Ispirato alla visione del Maestro Shizuto Masunaga, questo approccio integra i principi dello Shiatsu e della Medicina Tradizionale Cinese. Attraverso sequenze di stiramenti dolci e consapevoli, si agisce sui meridiani energetici per favorire il fluire del Qi — l’energia vitale che anima ogni parte del nostro essere.
Ogni posizione è un invito a lasciar andare: si respira lentamente, si ascolta il corpo che si apre, si dialoga con i cinque elementi — legno, fuoco, terra, metallo e acqua — che abitano in noi e che, come le stagioni, si alternano e si trasformano.
Come tutte le pratiche olistiche, anche qui “lavoriamo” sul piano emotivo ed energetico: sciogliamo blocchi, armonizziamo gli stati interiori, portiamo rilassamento profondo e una nuova vitalità.
Un incontro meditativo e rigenerante, per ritrovare equilibrio dentro e fuori, e risvegliare il benessere che fluisce in ogni respiro.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Tai Chi
Nessun membro del team trovato in questa disciplina.
Vinyasa Yoga
Vinyasa Yoga è danza e respiro, un flusso che unisce corpo e mente in un movimento continuo.
Ogni gesto nasce dal respiro, ogni transizione è un ponte verso la presenza.
Una pratica dinamica, creativa, sempre diversa.
Le sequenze si intrecciano come un racconto in movimento:
l’energia sale, il corpo si scalda, la mente si fa chiara. Forza, equilibrio e flessibilità si allenano insieme, con leggerezza e intenzione.
Vinyasa è ritmo, è ascolto, è sfida e scoperta.
Una pratica che ti invita a restare nel momento, a fluire con ciò che c’è, a esplorare i tuoi confini – dentro e fuori.
Per chi cerca vigore, concentrazione e vitalità. Per chi vuole lasciarsi trasportare dal respiro e ritrovare, nel movimento, il proprio centro.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Yang Yin
Yang Yin Yoga è un viaggio tra forza e quiete, movimento e ascolto. Due energie opposte che si incontrano in una pratica fluida, rigenerante.
Si comincia con lo Yang: sequenze attive e dinamiche che scaldano il corpo, risvegliano la vitalità, liberano tensioni e accendono la presenza. Il respiro guida il ritmo, il movimento crea spazio.
Poi si entra nello Yin: posizioni mantenute a lungo, silenziose e profonde, che ammorbidiscono, allungano e sciolgono. Un invito a lasciarsi andare, a sentire senza fare, a ritrovare radici e leggerezza.
Yang Yin Yoga è equilibrio in azione.
Un tempo per attivarsi e uno per rallentare.
Un luogo dove corpo e mente imparano a parlarsi. Una pratica aperta a tuttə, per ritrovare armonia dentro e fuori di sé.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Hatha Raja Yoga
Una pratica che si concentra sul benessere del corpo fisico, attraverso le Asana classiche, e continua l’esplorazione verso la conoscenza di sé, in un processo di liberazione dal dolore attraverso meditazione, pranayama e studio dei testi.
Praticando sequenze di movimento, tecniche respiratorie e di rilassamento, affidandoci agli insegnamenti della tradizione, ma anche a quelli di letteratura, psicologia, e delle nostre esperienze di vita, cerchiamo di fare silenzio e tornare al nostro centro, per rispondere a una domanda antica: chi sono io?
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Yoga ormonale per le donne
Nessun membro del team trovato in questa disciplina.
Yoshime
- Asana yoga per attivare il corpo e liberare l’energia,
- automassaggio shiatsu per stimolare i meridiani e sciogliere blocchi,
- e meditazione guidata per entrare in uno stato di presenza e rilassamento profondo.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Saluto alla Luna
Chandra Namaskara è una danza lenta del respiro e del corpo, una sequenza che accoglie la notte e calma i pensieri.
- Ispirato all’energia lunare, questo saluto è un rituale di riequilibrio:
- movimenti dolci per sciogliere le tensioni,
- gesti consapevoli per ritrovare il centro,
- un ritmo pacato che invita al riposo e alla presenza.
Una pratica che favorisce il rilascio dello stress, migliora il sonno e nutre la quiete interiore.
Il Saluto alla Luna è un rito silenzioso che ci accompagna verso il sonno, come una carezza che calma e ristora.
Gli insegnanti che esercitano questa disciplina
Richiedi informazioni
Contattaci e saremo felici di aiutarti